Faringite, Mal di Gola: cause, rimedi, consigli
Il mal di gola è quel sintomo caratteristico della faringite, ovvero l’infiammazione della faringe.
Cos’è la faringe
La faringe è una porzione del canale alimentare ed è un organo in comune con l’apparato respiratorio, ha un lungo decorso che la situa superiormente nella testa e inferiormente nel collo, con una lunghezza di circa 15 cm.
La faringe è un importante organo funzionale che regola il traffico d’aria, di liquidi e di solidi verso la via respiratoria o digestiva; essa è in grado di convogliare l’aria inspirata verso la laringe e contemporaneamente canalizza il cibo nell’esofago. La faringe presenta inoltre un insieme di organi linfoidi che offrono una difesa contro antigeni inalati o ingeriti: la tonsilla faringea, assieme alle due tonsille tubariche, due tonsille palatine e alla tonsilla linguale, costituiscono il cosiddetto anello di Waldeyer, un importante presidio immunologico.
L’aria entra ed esce dai polmoni attraverso le vie aeree superiori, le quali la conducono dalla faringe ai polmoni. L’aria entra nella cavità nasale che la conduce nella faringe, in seguito entra nella prima struttura respiratoria, la laringe.
Per evitare che il cibo entri nel tratto respiratorio il passaggio alla laringe è coperto da un tessuto chiamato epiglottide.
Il tratto respiratorio successivo alla laringe è la trachea che, in seguito al suo ingresso nella cavità toracica, si divide nei bronchi primari di destra e sinistra che conducono l’aria nei polmoni.
Cause e sintomi del mal di gola
Il mal di gola può insorgere per svariati motivi, tra questi uno dei casi più comuni è un’infezione virale, ma può essere anche la conseguenza di un’infezione batterica o altre cause come allergie, reflusso gastrico, congestione nasale, fumo di sigaretta o ascessi tonsillari. I sintomi sono molti e dipendono dalla causa scatenante, ma in generale sono caratterizzati da dolore in fondo alla bocca e difficoltà nel deglutire, gola secca, tonsille e linfonodi ingrossati.
Quando il mal di gola è il risultato di un’infezione batterica o virale, si può avere febbre, tosse, raffreddore e altri sintomi influenzali come brividi e mal di testa. Ai soggetti che presentano questi sintomi da più di una settimana senza miglioramenti il medico potrebbe prescrivere un tampone faringeo, ovvero un test finalizzato alla ricerca di microrganismi responsabili delle infezioni a livello di faringe o tonsille. Le origini del mal di gola possono essere molteplici e, se non trattate adeguatamente, possono portare nei casi più gravi anche a crisi respiratorie. Se la causa è un’infezione batterica si utilizzerà un’ antibiotico specifico oppure ad ampio spettro prescritto dal medico. Nel caso si tratti di un’origine virale, non si ricorrerà all’ utilizzo di un antibiotico ma di farmaci comunemente chiamati FANS, al fine di ridurre l’infiammazione e il dolore.
Rimedi naturali al mal di gola
Tra i rimedi naturali trovano buon’efficacia troviamo pastiglie agli agrumi, che hanno un’azione emolliente e lenitiva per la gola.
Anche gli spray per la gola contenenti oli essenziali sono prodotti di successo, sono costituiti in maggior percentuale da oli essenziali di Menta e Timo, che favoriscono sinergicamente la funzionalità delle prime vie aeree e il benessere della gola.
Se vuoi scoprire i migliori prodotti naturali per il mal di gola disponibili su Easyfarma.it
Anche le tisane calde (cliccando qui ne trovi un ampia varietà) trovano un buon utilizzo in quanto il calore favorisce una vasodilatazione e di conseguenza una maggiore pervietà del tratto respiratorio.
Alcuni consigli pratici in caso di mal di gola
Consigliamo innanzitutto di evitare l’assunzione di alimenti piccanti che vanno ad irritare le mucose e di non fumare. Inoltre è importante bere molta acqua e mantenere l’ambiente alla giusta umidità (40-60%), è fondamentale che la gola rimanga sempre umida per evitare disidratazione.
Quando si esce al freddo coprire la gola con una sciarpa.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.